CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO CONTRATTO DI SERVIZIO ONLINE

1. DEFINIZIONI

1. Le presenti Condizioni generali di servizio, cui si riferisce in avanti l’espressione “Condizioni generali”, costituiscono la cornice legale di ogni Contratto di servizio online concluso sul portale telematico https://lacoachdelleunghie.it. Le Condizioni generali, ancorché solo richiamate, anche parzialmente, si applicano ai suddetti contratti e sono espressamente rese note al Cliente e da questi prese in attenta visione ed accettate prima della conclusione del Contratto. Il Contratto è interpretato secondo le Condizioni generali ed eventuali disposizioni contrattuali irrimediabilmente contrastanti con queste ultime sono da considerarsi come non apposte.

2. Per “Contratto di servizio online” o “Contratto” si intende il contratto di prestazione di servizi per via elettronica ed a richiesta individuale secondo le definizioni di cui all’art. 1, comma 1, lett. b) della legge 21 giugno 1986, n. 317 («Procedura d’informazione nel settore de”e norme e regolamentazioni tecniche e de”e regole relative ai servizi de”a società de”’informazione in attuazione de”a direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998, modificata da”a direttiva 98/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 luglio 1998»), come richiamate dall’art. 2, comma 1, lett. a) del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 («Attuazione de”a direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi de”a società de”’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico»), stipulato tra la Consulente ed il Cliente nell’àmbito di un sistema di consulenza a distanza mediante strumenti telematici, organizzato dal Consulente. In particolare, il servizio per via elettronica è inviato all’origine e ricevuto a destinazione mediante attrezzature elettroniche di trattamento, compresa la compressione digitale e di memorizzazione di dati ed è interamente trasmesso, inoltrato e ricevuto mediante fili, radio, mezzi ottici od altri mezzi elettromagnetici.

3. Con il termine “Cliente” si intende la persona fisica che richiede il servizio di consulenza, di cui al Contratto, per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, a norma dell’art. 3, comma 1, lett. a) del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 («Codice del consumo»).

4. Con il termine “Consulente” si intende la ditta individuale Michela Stanzione (LACOACHDELLEUNGHIE), c.f. STNMHL88A44F119D e p.IVA 10945750965, con sede legale in Milano (MI) 20090, via Sandro Pertini n. 48, ovvero il soggetto che presta il servizio di consulenza attraverso il portale telematico https://lacoachdelleunghie.it.

5. Per “Portale” o “Sito web” si intende il portale telematico dove è possibile concludere il Contratto, raggiungibile all’indirizzo internet https://lacoachdelleunghie.it da dispositivi mobili e fissi predisposti per la navigazione e dotati di connettività.

6. Cliente e Consulente, nel prosieguo, sono indicati congiuntamente come “Parti”.

2. OGGETTO

1. Con il Contratto il Cliente acquista a distanza, tramite strumenti di pagamento telematici, uno o più tra i servizi di consulenza presentati ed offerti in vendita sul sito https://lacoachdelleunghie.it, ovvero ogni altra consulenza, anche in forma di pacchetti, promozioni, offerte lancio, o comunque dal contenuto liberamente determinato dalle Parti nell’esercizio della rispettiva autonomia negoziale, ai sensi dell’art. 1322 c.c.

2. Le consulenze, che formano oggetto della prestazione, hanno per oggetto la miglior manutenzione e valorizzazione delle unghie di mani e piedi del Cliente, secondo le sue specificità ed esigenze, e sono rese personalmente dalla Consulente, la cui competenza è acclarata dal diploma di estetista e da attestati di onicotecnica.

3. Il servizio di consulenza ha finalità squisitamente estetiche e non deve intendersi in alcun modo quale trattamento sanitario o terapeutico. In nessun caso le informazioni fornite dalla Consulente possono sostituire il rapporto diretto tra medico e paziente o la visita specialistica del dermatologo. In caso di dubbi su terapie, medicinali o patologie, il Cliente è tenuto a consultare il proprio medico curante o specialista.

3. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

1. La Consulente si obbliga a compiere il servizio con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione, ai sensi dell’art. 2222 c.c., ed assicura la propria competenza in materia e l’esecuzione del servizio a regola d’arte. Entrambe le Parti sono tenute a comportarsi secondo correttezza e buona fede durante la formazione e l’esecuzione del Contratto, a norma degli artt. 1175, 1337 e 1375 c.c. La Consulente riconosce come fondamentali i diritti dei consumatori di cui all’art. 2, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 («Codice del consumo»).

2. Le consulenze sono elaborate individualmente ed in via strettamente personale dalla Consulente, sulla base delle risultanze anamnestiche di apposito questionario somministrato al Cliente, e da questi debitamente compilato, al momento dell’instaurazione del rapporto negoziale. La singola consulenza si articola di norma attraverso la predisposizione, da parte della Consulente, di una scheda personalizzata dedicata al Cliente, con la definizione di uno specifico programma da seguire e l’indicazione puntuale delle attività di cura, manutenzione e valorizzazione delle unghie.

3. La fase di anamnesi personale tiene conto delle esigenze, delle peculiarità e delle aspettative manifestate direttamente dal Cliente mediante la compilazione del questionario ed è preordinata alla realizzazione di una consulenza quanto più possibile aderente al caso specifico. Al fine di una valutazione realistica ed oggettiva, la Consulente può richiedere al Cliente copia di documentazione video/fotografica personale relativa alle unghie oggetto della consulenza. Il trattamento dei dati personali e delle categorie particolari di dati personali necessari per adempiere al Contratto avviene in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 ed alla normativa interna applicabile in materia di protezione dei dati personali, di cui al successivo par. 10.

4. Il servizio di consulenza può essere reso dalla Consulente sia in forma scritta che tramite videochiamata, in ragione delle preferenze di acquisto singolo o cumulativo operate dal Cliente. La Consulente si impegna a consegnare al Cliente la scheda personalizzata entro quindici giorni lavorativi e/o a realizzare la videoconsulenza entro trenta giorni lavorativi, in base alla disponibilità delle Parti, in entrambi i casi a decorrere dalla data di acquisto. Nei medesimi termini, rispettivamente, viene emessa la fattura relativa alla prestazione svolta.

4. CONCLUSIONE ED EFFICACIA

1. Il Contratto tra la Consulente ed il Cliente si conclude esclusivamente in modalità telematica a distanza, mediante l’accesso al sito https://lacoachdelleunghie.it, dove, seguendo la procedura ivi indicata, il Cliente formalizza l’acquisto dei servizi di consulenza di cui al precedente par. 2 e provvede al pagamento con le modalità di cui al par. 5. Il Cliente è consapevole che per poter accedere al Portale di acquisto è necessario disporre di una connessione internet, i cui costi sono a proprio carico, secondo i termini stabiliti dal proprio fornitore di rete.

2. L’accesso al Sito web e parimenti l’effettuazione dell’ordine di acquisto sono liberi e non richiedono la registrazione, che rimane facoltativa. Per procedere all’acquisto è comunque necessaria la puntuale compilazione di un apposito modulo da parte del Cliente, i cui dati personali, necessari per la generazione dell’ordine e la fatturazione, vengono trattati secondo le modalità indicate al par. 10. Imprescindibile per la stipulazione del Contratto è l’esplicita accettazione, da parte del Cliente, delle presenti Condizioni generali, le quali sono consultabili sul Sito web in qualsiasi momento tramite apposito collegamento a piè di ogni pagina e vengono espressamente richiamate prima di procedere all’ordine.

3. A seguito di accettazione delle Condizioni generali, il Cliente procede con l’invio del modulo di acquisto compilato dal sistema dopo l’inserimento nel carrello elettronico dei servizi di consulenza selezionati. La Consulente garantisce che, al momento di inoltrare l’ordine, il Cliente riconosca espressamente che l’ordine implica l’obbligo di pagare. A tal proposito, prima dell’inoltro definitivo, il Cliente viene invitato a controllare il contenuto del carrello attraverso apposita schermata di riepilogo, nella quale sono riportati i dati delle Parti, gli estremi dell’ordinazione, il prezzo dei servizi di consulenza selezionati, gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità ed i termini relativi al pagamento e le condizioni di esercizio del diritto di recesso di cui al par. 7.

4. Nel momento in cui la Consulente riceve l’ordine elettronico da parte del Cliente, il Contratto deve ritenersi concluso ed efficace, da subito produttivo di obbligazioni per le Parti. Il Sito web provvede alla visualizzazione di una pagina di conferma e riepilogo dell’ordine medesimo, nella quale sono anche riportati i dati richiamati al paragrafo 4.3, che complessivamente costituiscono il Contratto ai sensi dell’art. 1325 c.c. Analoghe informazioni vengono comunicate alla casella di posta elettronica del Cliente fornita in fase di registrazione al Portale, unitamente a copia delle presenti Condizioni generali, ai fini di memorizzazione e riproduzione, entro un termine ragionevole e comunque prima che l’esecuzione del servizio abbia inizio.

5. MODALITÀ DI PAGAMENTO

1. Il pagamento da parte del Cliente può avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati dalla Consulente nella procedura elettronica di acquisto. Il Sito web si avvale in via principale di una terza parte di fiducia (trusted third party), al fine di combinare l’immediatezza della transazione tipica della carta di credito con l’estrema sicurezza fornita da un soggetto terzo, che si incarica di gestire e garantire il processo di pagamento elettronico. Tale soggetto viene individuato in Paypal, al cui sito internet si rimanda per gli accordi legali di servizio e le certificazioni di sicurezza dei pagamenti (http://www.paypal.com).

2. Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono utilizzando sistemi di cifratura di terze parti posti a protezione delle transazioni effettuate e sulle quali la Consulente non ha, né può avere, alcuna forma di controllo e conseguentemente di responsabilità.

3. La Consulente si riserva la facoltà di modificare i metodi di pagamento utilizzabili, fermo restando che devono ritenersi accettati unicamente quelli indicati all’interno del Portale al momento dell’invio dell’ordine da parte del Cliente. Ad ogni modo, non è ammesso il pagamento secondo procedure o strumenti non riconosciuti.

4. L’eventuale rimborso verso il Cliente viene accreditato utilizzando la stessa modalità di pagamento scelta dal medesimo al momento dell’inoltro dell’ordine, salvo che questi abbia espressamente convenuto altrimenti. Le richieste di rimborso, se accordate, sono evase quanto prima possibile e, comunque, nella settimana successiva all’accoglimento. Il rimborso è sempre accordato in caso di esercizio tempestivo del recesso di pentimento di cui al par. 7.

6. CORRISPETTIVO

1. Tutti i prezzi di vendita dei servizi di consulenza sono indicati all’interno del Sito web, sono espressi in valuta Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.

2. I prezzi di vendita sono da intendersi comprensivi di IVA e di ogni altra imposta. Gli eventuali oneri accessori, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati prima dell’inoltro dell’ordine da parte del Cliente nella schermata di riepilogo, oltre che nella e-mail inviata a séguito della conclusione della procedura d’acquisto.

3. Le eventuali offerte promozionali sono specificamente indicate e contrassegnate all’interno del Sito web con la scritta “offerta promozionale”, “servizio in promozione” o mediante denominazioni equivalenti. Ogni comunicazione commerciale inviata, sin dalla prima, contiene in modo chiaro ed inequivoco l’informativa prevista dalla legge, oltre all’indicazione che il destinatario del messaggio può opporsi al ricevimento di tali comunicazioni in futuro, in conformità agli artt. 8 e 9 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70. Si rimanda alla Privacy & Cookie Policy del Sito web per ogni ulteriore approfondimento.

7. RECESSO

1. Il Cliente dispone di un periodo iniziale di quattordici giorni per recedere dal Contratto senza dover fornire alcuna motivazione e senza incorrere in responsabilità di alcun tipo, a norma degli artt. 52 e seguenti del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206.

2. Il termine per l’esercizio del recesso di pentimento decorre a partire dal giorno della conclusione del Contratto. Entro tale periodo, il Cliente è tenuto ad informare la Consulente della sua decisione di recedere dal Contratto presentandole una dichiarazione esplicita con qualsiasi modalità, purché per iscritto.

3. Il recesso di pentimento è escluso dopo la completa prestazione del servizio, se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del Cliente e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a séguito della piena esecuzione del Contratto da parte della Consulente. Il servizio è da intendersi come reso al momento della consegna della scheda personalizzata ovvero al termine della videoconsulenza, nei termini di cui al par. 3.4.

8. RESPONSABILITÀ DELLA CONSULENTE

1. La responsabilità della Consulente nell’esecuzione del Contratto è limitata alle ipotesi di dolo o colpa grave.

2. La Consulente non risponde dei danni che non siano conseguenza immediata e diretta di suo inadempimento o ritardo, né di danni comunque non prevedibili e prevenibili con l’ordinaria diligenza, quali, a titolo meramente esemplificativo, lesioni, tagli e ferite autoprocuratesi dal Cliente in virtù di un impiego di strumenti non indicati nella consulenza ovvero di un utilizzo negligente degli strumenti consigliati, a norma della disciplina civilistica in materia di responsabilità e, in particolare, degli artt. 1223, 1225 e 1227 c.c.

3. Ai sensi dell’art. 1218 c.c., la Consulente non è in ogni caso responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dal Cliente a séguito della mancata o ritardata esecuzione del Contratto per cause a questa non imputabili.

4. La Consulente non è responsabile per disservizi imputabili a causa di forza maggiore o al caso fortuito. In particolare, la Consulente non assume responsabilità verso il Cliente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.

5. La Consulente non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto, da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei servizi acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base all’ordinaria diligenza richiesta, ai sensi dell’art. 1176, comma 2, c.c.

9. OBBLIGHI DEL CLIENTE

1. Una volta conclusa la procedura d’acquisto online, il Cliente deve provvedere alla stampa ed alla conservazione del Contratto visualizzato ed accettato al momento dell’ordine di acquisto e ricevuto come allegato di posta elettronica in séguito alla sua approvazione.

2. Il Cliente si impegna a rispettare l’appuntamento concordato per la videoconsulenza e a non chiederne lo spostamento, se non per sopravvenienze gravi ed inderogabili da comunicarsi con congruo anticipo. L’appuntamento non può comunque spostarsi per più di due volte. La mancata o ritardata presentazione al giorno e all’ora fissati senza preavviso di almeno ventiquattro ore comporta la risoluzione del Contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. e il conseguente venir meno del diritto al servizio di consulenza. In tal caso il corrispettivo già pagato dal Cliente deve intendersi quale penale, a norma dell’art. 1382 c.c., ed è incamerato a titolo risarcitorio.

3. Per tutta la durata del Contratto, ed anche dopo la sua cessazione, per qualunque causa essa sia intervenuta, il Cliente è obbligato a mantenere la massima riservatezza sulle informazioni e tecniche di cui sia venuto a conoscenza attraverso il servizio di consulenza online.

4. Il Cliente è altresì tenuto a non utilizzare il materiale e le informazioni ricevute in occasione della consulenza per scopi estranei al Contratto. In particolare è fatto esplicito divieto di registrare e memorizzare il contenuto delle consulenze, che costituisce oggetto di tutela in quanto segreto commerciale, a norma dell’art. 98 del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 («Codice de”a proprietà industriale»).

5. L’illecita diffusione del materiale coperto da segreto, effettuata con qualsiasi modalità ed a prescindere dal numero di soggetti coinvolti, autorizza la Consulente ad agire nei confronti del Cliente per l’accertamento della responsabilità civile e la conseguente richiesta di risarcimento di ogni danno subìto, oltre che di restituzione degli utili realizzati dall’autore della violazione, ai sensi dell’art. 125 del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30.

10. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

1. La Consulente tutela la riservatezza e la privacy del Cliente e garantisce la conformità del trattamento dei dati personali rispetto alle previsioni della normativa europea, di cui al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 («R egolamento generale su”a protezione dei dati») e della normativa interna applicabile in materia, ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 («Codice in materia di protezione dei dati personali»), come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101.

2. I dati personali e le categorie particolari di dati personali acquisiti dalla Consulente, titolare del trattamento ai sensi dell’art. 24 del Regolamento (UE) 2016/679, vengono raccolti e trattati nelle forme, per le finalità e secondo le modalità previste dalla Privacy & Cookie Policy del Sito web, che deve intendersi qui integralmente richiamata.

3. Con la compilazione del questionario e l’invio dello stesso, unitamente alla documentazione video/fotografica personale relativa alle unghie di cui al par. 3.3, il Cliente presta un inequivoco ed esplicito consenso al trattamento dei propri dati personali, ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b) e dell’art. 9, comma 1, lett. a) del Regolamento (UE) 2016/679, in quanto necessario e preordinato all’esecuzione del Contratto. Il Cliente può decidere inoltre, con distinta accettazione altrettanto esplicita ed inequivoca, di autorizzare la Consulente all’utilizzo dell’anzidetta documentazione, opportunamente anonimizzata, per finalità promozionali e di marketing.

11. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

1. Il Contratto di servizio online è regolato dalla legge italiana. Qualora una qualsiasi delle disposizioni contenute nel Contratto sia considerata non valida, nulla o inapplicabile per qualsivoglia motivo, tale disposizione deve ritenersi separata e non incide sulla validità e sull’applicabilità delle altre disposizioni, salvo quanto previsto dall’art. 1419 c.c.

2. Per ogni controversia relativa all’interpretazione, applicazione ed esecuzione delle Condizioni generali o del Contratto, la competenza territoriale inderogabile è dell’Autorità giudiziaria ordinaria del luogo dove il Cliente ha la propria residenza ovvero ha eletto domicilio.