2. DEFINIZIONI
Utente. La persona fisica che naviga sul Sito web e che, salvo ove diversamente specificato, coincide con la nozione di Interessato, vale a dire la persona fisica cui si riferiscono i dati personali e che è titolare degli stessi.
Consenso. Qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’Utente, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento. I minori di quattordici anni non possono prestare un valido consenso al trattamento dei dati personali senza l’autorizzazione di chi esercita la potestà genitoriale, a norma dell’art. 2-quinquies del Codice.
Dati personali. Costituisce dato personale qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile. Si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento ad un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o ad uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
Dati biometrici. I dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una persona fisica che ne consentono o confermano l’identificazione univoca, quali l’immagine facciale o i dati dattiloscopici. Dati relativi alla salute. I dati personali attinenti alla salute fisica o mentale di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute.
Dati di utilizzo. Sono le informazioni raccolte automaticamente attraverso il Sito web (anche da applicazioni di parti terze, integrate nel Portale), tra cui: gli indirizzi IP utilizzati dall’Utente che si connette col Sito web, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nell’inoltrare la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server, il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita, quali ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina, nonché i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno del Portale, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.
Trattamento. Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati, applicate a dati personali o ad insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
Titolare del trattamento (o Titolare). La persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali e gli strumenti adottati. Titolare del trattamento, salvo dove diversamente specificato, è L.C.D.U. SRL , c.f. 12577130961 e p.IVA 12577130961, con sede legale in Milano (MI) 20129, via Federico Ozanam 6, ovvero il soggetto che presta il servizio di consulenza attraverso il portale telematico
https://lacoachdelleunghie.it, mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali dell’Utente. L’indirizzo di posta elettronica dove poter contattare la Titolare è
lacoachdelleunghie@gmail.com.
Responsabile del trattamento (o Responsabile). La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente che tratta dati personali per conto della Titolare ed in virtù di rapporto fiduciario, in conformità con la presente informativa e sulla base di apposito contratto o di altro atto giuridico vincolante.
Cookie. Sono di regola stringhe di testo che i siti web (cd. publisher o “prima parte”) visitati dall’Utente ovvero siti o web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano ed archiviano – direttamente, nel caso dei publisher e indirettamente, cioè per il tramite di questi ultimi, nel caso delle “terze parti” – all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’Utente medesimo. Possono avere caratteristiche diverse sotto il profilo temporale e dunque essere distinti in base alla loro durata sul dispositivo dell’Utente (di sessione o permanenti), anche se la classificazione più rilevante ai fini della normativa e della presente policy è tra le macro categorie di coockie tecnici e di profilazione.
Cookie tecnici. Sono utilizzati unicamente al fine di «effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o ne!a misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio de!a società de!’informazione esplicitamente richiesto dal contraente o da!’utente a erogare tale servizio» (art. 122, comma 1, del Codice). Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso dell’Utente, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento; essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e vengono installati con la normale navigazione nelle pagine del Sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del Portale (permettendo di realizzare un acquisto o di autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie di funzionalità, che permettono all’Utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto ecc.) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Cookie di profilazione. Hanno finalità di natura commerciale, in quanto sono tilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di diversa ampiezza, in modo che sia possibile inviare messaggi pubblicitari sempre più mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate dall’Utente nell’ambito della navigazione in rete.