Ad ognuno le proprie forme: che siano quadrate, quadrate arrotondate, ovali, mandorla, rotonde, ballerina, e chi più ne ha più ne metta. Io ne amo una in particolare e che uso più di frequente: la forma anatomica.
La nailshape anatomica è quella che si adatta prevalentemente alla forma naturale seguendo le linee dei valli laterali, la posizione della lunula (se è visibile) e del margine ungueale, quella che non è né caldo né freddo, quella senza impegno e che è tua solamente, proprio perché abbraccia la linea del tuo polpastrello ed è comoda da portare.
Sono certa quando dico che non c’è una forma universale che doni un aspetto più allungato alla mano o che ‘mozzi’ o accorci. Esiste la TUA NAILSHAPE, quella che ti senti di portare, indipendentemente tu abbia la mano piccola o grande, il letto ungueale corto o lungo, gli angoli dritti o a ventaglio. È un gioco di proporzioni e misure, di abitudini e di gusti personali e poi si, anche al look ed al colore che scegli.

Molto spesso ci è stato detto che la forma a mandorla allunga e quella quadrata accorcia, questo non è sbagliato ma non è completamente corretto, questo perché va argomentato ed approfondito perché in molti casi e su alcune unghie, la mandorla ‘accorcia’ ed il quadrato ‘allunga’. Questo per confermare che ad ognun@ la propria nailshape aldilà dei trend o della moda.

Il consiglio è quello che se sei indecis@, con la forma anatomica non sbagli!

Michela May